SYLVA MALA
Bollettino del Centro Studi Archeologici di Boscoreale, Boscotrecase e Trecase
Direzione, redazione ed amministrazione: Via Vargas 1, 80041 Boscoreale
Direttore: Angelandrea CASALE
Reg. Trib. Napoli n. 2967 dell'11/09/1980
ISSN 2612-520X
 |
SYLVA MALA
I - 1980
SOMMARIO:
Pag. 2 - FILIPPO CANGEMI, ANGELANDREA CASALE, LUIGI DI MARTINO, Una voce, un proposito.
Pag. 3 - CARLO GIORDANO, Il miles gloriosus nell'epigrafia pompeiana.
Pag. 4 - ANGELANDREA CASALE, Il feudo rustico di S. Maria Salome da Fabrizio Maramaldo ai Buonincontro ed agli Zurlo.
Pag. 7 - FILIPPO CANGEMI, Carnevale boschese d'altri tempi.
Pag. 9 - ANGELO BIANCO, Il Vesuvio e la Sylva Mala.
Pag. 11 - MICHELE CASALE, La "Madonna del Baldacchino" nella chiesa dell'A.G.P. di Boscotrecase.
(clicca sull'immagine e leggi la rivista) |
 |
SYLVA MALA
II - 1981
SOMMARIO:
Pag. 2 - CARLO MALANDRINO, Itinerario archeologico di Torre Annunziata.
Pag. 5 - ANGELANDREA CASALE, La favola delle cicogne da due boccali d'argento del "Tesoro di Boscoreale".
Pag. 7 - DOMENICO RUSSO, Sulla classificazione delle ville romane del Rostovzev.
Pag. 9 - CARLO GIORDANO, Il distico a Novellia Primigenia (dalla nocerina novellia a Giulietta dei Capuleti).
Pag. 11 - Elenco Soci del Centro Studi.
Pag. 12 - Cariche sociali biennio 1980-81.
(clicca sull'immagine e leggi la rivista) |
 |
SYLVA MALA
III - 1982
SOMMARIO:
Pag. 2 - CARLO GIORDANO, Poppea e Nerone tra Oplontis e Pompei.
Pag. 8 - ANGELO BIANCO, O' Rio (saggio di poesia dialettale).
Pag. 9 - FILIPPO CANGEMI, La processione del Venerdì Santo a Boscoreale alla fine del 1800.
Pag. 10 - ANGELANDREA CASALE, Fonti documentarie per la storia degli scavi di Boscotrecase nel Settecento.
Pag. 13 - RAFFAELE D'AVINO, L'acquedotto Augusteo in Campania.
Pag. 15 - Elenco Soci del Centro Studi e Cariche Sociali biennio 1982-83.
(clicca sull'immagine e leggi la rivista) |
 |
SYLVA MALA
IV - 1983
SOMMARIO:
Pag. 2 - ANGELANDREA CASALE, CARLO GIORDANO, Temi virgiliani nella pittura pompeiana.
Pag. 10 - FRANCESCO D'ASCOLI, L'acqua negata a Virgilio.
Pag. 14 - MICHELE CASALE, Aspetti neoclassici nell'urbanistica di Boscotrecase.
Pag. 16 - DOMENICO RUSSO, Sulla intossicazione di piombo come concausa della decadenza dell'impero romano.
Pag. 21 - ANGELO BIANCO, Cenni geologici su Boscotrecase.
Pag. 23 - VITTORIO CIMMELLI, Niccolò Acciaiuoli Signore del Bosco di Scafati.
(clicca sull'immagine e leggi la rivista) |
 |
SYLVA MALA
V - 1984
SOMMARIO:
Pag. 2 - CARLO GIORDANO, Un discendente del catilinario Cetego in Pompei.
Pag. 4 - DOMENICO RUSSO, La villa rustica come fenomeno economico con particolare riferimento alle ville rustiche del suburbio pompeiano.
Pag. 10 - ANGELANDREA CASALE, Attività della "Compagnia di Gesù" in Boscoreale e Boscotrecase nel Settecento.
Pag. 17 - VITTORIO CIMMELLI, Boscoreale terra di demanio regio sperimenta consuetudini feudali.
Pag. 28 - SALVATORE FERRARO, La presenza di Properzio nei graffiti di Pompei.
Pag. 30 - RAFFAELE D'AVINO, Resti di villa rustica in contrada Cavone di Somma Vesuviana.
(clicca sull'immagine e leggi la rivista)
|
 |
SYLVA MALA
VI - 1985
SOMMARIO:
Pag. 2 - Elenco Soci del Centro Studi Archeologici.
Pag. 3 - DOMENICO RUSSO, La gestione della villa romana nel I secolo d.C.
Pag. 7 - ANGELANDREA CASALE, Proposta per lo stemma ed il gonfalone del Comune di Trecase.
Pag. 11 - VITTORIO CIMMELLI, Le finalità educative nell'Arciconfraternita del SS. Rosario di Boscoreale.
Pag. 15 - CARLO GIORDANO, L'Albergo dei Cristiani in Pompei.
(clicca sull'immagine e leggi la rivista) |
 |
SYLVA MALA
VII - 1986
SOMMARIO:
Pag. 2 - Elenco Soci del Centro Studi Archeologici.
Pag. 3 - ANGELANDREA CASALE, A ricordo del Dott. Vincenzo Guastafierro (1864-1929).
Pag. 7 - BENITO IEZZI, A proposito di Maiuri scrittore.
Pag. 12 - LORENZO FALANGA, Le mensole di Boscoreale e la "croce" di Ercolano.
Pag. 16 - MICHELE CASALE, Motivi barocchi nella vita seicentesca di Boscotrecase.
(clicca sull'immagine e leggi la rivista) |
 |
SYLVA MALA
VIII - 1987
SOMMARIO:
Pag. 2 - ANGELO BIANCO, 'A muntagna mia.
Pag. 3 - LORENZO FALANGA - L'iscrizione di "Paris" a Boscoreale.
Pag. 7 - GIORGIO MANCINI - L'antico monastero di S. Maria de Spelunca nel ducato napoletano autonomo (755-1137).
Pag. 11 - ANGELANDREA CASALE, CARLO AVVISATI, Stemmario Vesuviano: famiglie nobili e notabili, estinte e fiorenti dal sec. XV al sec. XIX (Parte I, Famiglie nobili).
Pag. 19 - FELICE DI MARO, La vittoria di Azio ed il tesoro di Boscoreale.
Pag. 25 - BENITO IEZZI, Una incompiuta bibliografia pompeiana di Amedeo Maiuri.
Pag. 28 - Elenco Soci del Centro Studi Archeologici.
(clicca sull'immagine e leggi la rivista) |
 |
SYLVA MALA
IX - 1988
SOMMARIO:
Pag. 2 -ANGELO BIANCO, Due poesie in memoria di Filippo Cangemi.
Pag. 3 - VITTORIO CIMMELLI, La mitizzazione del Sarno nelle pitture parietali pompeiane.
Pag. 13 - CARLO GIORDANO, Fatti e misfatti del "Tesoro di Boscoreale".
Pag. 19 - ANGELANDREA CASALE, CARLO AVVISATI, Stemmario Vesuviano: famiglie nobili e notabili, estinte e fiorenti dal sec. XIV al sec. XIX (Parte II, Famiglie notabili).
Pag. 31 - FELICE DI MARO, La morte di Augusto e i modioli del tesoro di Boscoreale: nuove ipotesi.
Pag. 36 - † AUGUSTUS MAU, La villa rustica a Boscoreale (traduzione di ALFONSO CAROTENUTO).
Pag. 39 - † MATTEO DELLA CORTE, Due dipinti murali dell'agro pompeiano e loro derivazione dalla tragedia.
Pag. 47 - Elenco Soci del Centro Studi Archeologici.
(clicca sull'immagine e leggi la rivista)
|
 |
SYLVA MALA
X - 1989
SOMMARIO:
Pag. 2 - ANGELANDREA CASALE, La legna della Silva Mala e del Bosco Reale per la Corte Aragonese di Napoli.
Pag. 5 - VITTORIO CIMMELLI, Le campagne nella Valle del Sarno in età preromana e romana.
Pag. 14 - MICHELE CASALE, Due tele di Nicola Cacciapuoti a Boscotrecase.
Pag. 17 - DOMENICO RUSSO, La villa di L. Cecilio Giocondo: nota preliminare sull'instrumentum domesticum.
Pag. 31 - ANTONIO CIRILLO, I Piccolomini Signori di Bosco.
Pag. 43 - BENITO IEZZI (a cura di), Incontri e scontri tra pompeianisti di BIANCA MAIURI.
(clicca sull'immagine e leggi la rivista)
|
 |
SYLVA MALA
XI - 1990/94
SOMMARIO:
Pag. 2 - Elenco dei Soci del Centro Studi Archeologici.
Pag. 3 - CARLO GIORDANO, Ricordando Maiuri.
Pag. 6 - ANGELANDREA CASALE, PAOLA VOCCIA, Il Vesuvio: un articolo di Carl v. Rügen del 1830.
Pag. 9 - ANTONIO CIRILLO, I confini orientali e occidentali della "Sylva Mala".
Pag. 13 - ANGELO BIANCO, In memoria del professor Carlo Giordano (1915-1991).
Pag. 14 - NIKOS PAPADAKIS, Una testa dell'imperatore Adriano da Makrigialos (Sitia, Creta) - Adriano nell'arte a Creta.
Pag. 16 - ANGELANDREA CASALE, Per la Visita pastorale di S.E. Mons. Guerino Grimaldi, Vescovo di Nola, a Boscoreale.
(clicca sull'immagine e leggi la rivista) |
 |
SYLVA MALA
XII - 1995/2000
SOMMARIO:
Pag. 2 - Elenco dei Soci del Centro Studi Archeologici.
Pag. 3 - ANGELANDREA CASALE, ENNIO GALLO (a cura di), Il tesoro di Boscoreale in due articolo di Salvatore Di Giacomo.
Pag. 5 - ANTONIO CIRILLO, Angelo Bianco (1926-1998).
Pag. 6 - AMALIA VANGONE, L'ambiente naturale del Somma-Vesuvio: la flora.
Pag. 9 - LAURENTINO GARCIA Y GARCIA, Il Canale del Sarno e gli scavi di Pompei.
Pag. 11 - GRETE STEFANI, La villa del fondo Acunzo a Boscoreale.
Pag. 17 - ANGELO PESCE, Ancora sul Sarno e l'eruzione del 79 d.C..
Pag. 22 - GENNARO PENNINO, L'Italia Meridionale dagli ultimi Svevi a Carlo I d'Angiò - Beatrice di Provenza: Regina di Napoli.
(clicca sull'immagine e leggi la rivista) |

|
SYLVA MALA
XIII - 2001/2005
SOMMARIO:
Pag. 2 - LUCIA OLIVA, Il trono del Gorga.
Pag. 4 - SOFIA TUFANO, Palazzo de Prisco a Boscoreale.
Pag. 8 - GENNARO PENNINO, I Prignano - l'assedio del castello di Nocera.
Pag. 13 - ANGELANDREA CASALE, Il monastero di San Lorenzo di Aversa, proprietario della Sylva Mala e di Valle nell'XI secolo.
Pag. 15 - FILIPPO RENATO DE LUCA, La visita di Pio IX a Nola (7 novembre 1849).
(clicca sull'immagine e leggi la rivista) |

|
SYLVA MALA
XIV - 2006/2007
SOMMARIO:
Pag. 3 - FILIPPO CANGEMI, Attualità di Virgilio.
Pag. 7 - CARLO GIORDANO, ANGELANDREA CASALE, Salvatore Di Giacomo e gli scavi
di Boscoreale.
Pag. 11 - MICHELE CASALE, La chiesa dell’A.G.P. “Annunziatella” di Boscotrecase, dal Sacro
Fonte (sec. VII - XIII) al Sacro Graal: aspetti storici e simbolici.
Pag. 17 - ANGELANDREA CASALE, ENNIO GALLO, FILIPPO CANGEMI, TOMMASO
ANTONIO CIRILLO, Per il 60° Anniversario della ricostituzione dei Comuni di Boscoreale
e Boscotrecase (gennaio 1946—gennaio 2006).
Pag. 20 - FELICE DI MARO, Un’immagine mitraica nel Tesoro di Boscoreale.
(clicca sull'immagine e leggi la rivista) |

|
SYLVA MALA
XV - 2008/2009
SOMMARIO:
Pag. 3 - MICHELANGELO MANZI, La storia finanziaria di Boscoreale nell'ultimo ventennio (1988-2008).
Pag. 6 - † MATTEO DELLA CORTE, Ori e gemme del I secolo rinvenuti nel Comune di Scafati.
Pag. 9 - ANGELANDREA CASALE, Convegno sul Turismo, la "Strada Matrone".
Pag. 11 - ENNIO GALLO, ANGELANDREA CASALE, Uno sconosciuto servizio di vasi d'argento da Boscoreale.
Pag. 13 - ANGELANDREA CASALE, Boscoreale la ferrovia che non c'è più. La linea Cancello - Torre Annunziata Centrale (maggio 1885 - dicembre 2005: 120 anni di onorato servizio).
Pag. 15 - Cariche sociali.
(clicca sull'immagine e leggi la rivista) |

|
SYLVA MALA
XVI - 2010/2013
SOMMARIO:
Pag. 2 - MARCELLO BIANCO, Presentazione della tavola rotonda “La nostra Storia”, Santuario Maria SS. Liberatrice dai Flagelli
Pag. 5 - ANGELANDREA CASALE, Brevi cenni sul Cardinale Giuseppe Prisco in occasione del 180° anniversario della nascita
Pag. 8 - VINCENZO AMOROSI, La taverna Diomede
Pag. 10 - ANGELANDREA CASALE, La megalografia del grande triclinio nella villa di Publio Fannio Synistore a Boscoreale
Pag. 14 - † MATTEO DELLA CORTE, Il “pagus Urbulanus” ed i nomi antichi di alcune Porte di Pompei
Pag. 16 - Cariche sociali.
(clicca sull'immagine e leggi la rivista) |

|
SYLVA MALA
XVII - 2014/2015
SOMMARIO:
Pag. 2 - VINCENZO AMOROSI, I Crescitelli, un'antica famiglia da Altavilla Irpina alle falde del Vesuvio
Pag. 6 - †VITTORIO CIMMELLI,L'economia agricola italica dopo la seconda guerra punica
Pag. 8 - †FRANCESCO D’ASCOLI, Di una remota parentela tra la gente del Vesuvio e le popolazioni di Terra di Lavoro
Pag. 10 - Le trésor monétaire de Bosco Reale (Revue Numismatique)
Pag. 11 - ANGELANDREA CASALE, Boscoreale e Boscotrecase nella seconda metà dell'Ottocento
Pag. 20 - Cariche sociali.
(clicca sull'immagine e leggi la rivista) |

|
SYLVA MALA
XVIII - 2016
SOMMARIO:
Pag. 2 - ANGELANDREA CASALE, Quarant’anni fa la commemorazione in consiglio comunale di Alfonso Cirillo. Sindaco di Boscoreale dal 1947 al 1956 e dal 1961 al 1963
Pag. 5 - DOMENICO PARISI, La strana vicenda di un denarius di Quinto Fabio Labeone rinvenuto a Marigliano
Pag. 11 - GERARDO CAPASSO, Ville rustiche di epoca romana in località Macedonia e Richiuso nel comune di Somma Vesuviana
Pag. 19 - ANGELANDREA CASALE - PASQUALE MARCIANO, Il palazzo ducale di Palma Campania dai Saluzzo Duchi di Corigliano ai Compagna Principi di Marsiconovo
Pag. 24 - CARLO AVVISATI, Gli affreschi ritrovati della Villa di Asellius e tre scavi clandestini
(clicca sull'immagine e leggi la rivista) |

|
SYLVA MALA
XIX - 2017/2018
SOMMARIO:
Pag. 2 - ANGELANDREA CASALE (a cura di), Elenco dei Sindaci di Boscoreale dal 1809 al 1865
Pag. 3 - ANGELANDREA CASALE - AMALIA VANGONE, L'ambiente naturale del Somma - Vesuvio: la fauna
Pag. 10 - ENZO REGA, Salvatore Violante, un poeta della nostra terra
Pag. 13 - GERARDO CAPASSO, Ville rustiche di epoca romana a Somma Vesuviana (in località Bosco De Siervo, Abbadia, Palmetiello e Cavone)
Pag. 22 - CARLO AVVISATI, Cavalli e finimenti bronzei del I secolo d.C. (la scoperta nel corso del 2018 nella villa del fondo Imperiali, in contrada Civita)
Pag. 28 - SALVATORE FERRARO - ENRICO RENNA, Lucrezio tra Ercolano e Pompei: la diffusione del De rerum natura nel Golfo di Napoli
(clicca sull'immagine e leggi la rivista) |

|
SYLVA MALA
XX - 2018
SOMMARIO:
Pag. 2 - FELICE MARCIANO, Salvatore Violante, "La ballata del tempo a ritroso" (immagini di Luigi Franzese)
Pag. 3 - ANGELANDREA CASALE, Sindaci e Cancellieri/Segretari del Comune di Boscotrecase dal 1809 al 1865
Pag. 5 - LUIGI GILIBERTI, Arturo Sambon, archeologo e nummologo (1867-1947), con un'introduzione e bibliografia di ANGELANDREA CASALE
Pag. 11 - GERARDO CAPASSO, Gli Osci nel territorio di Somma Vesuviana e Sant'Anastasia
Pag. 19 - VINCENZO AMOROSI, Le famiglie Della Rocca e Vitale
Pag. 27 - CARLO AVVISATI, Plinio il Vecchio: il cranio, il gladio, la storia e il paranormale (dallo scavo dell'ing. Gennaro Matrone in località Bottaro)
Pag. 30 - SALVATORE FERRARO, L'iscrizione dei Longinii (CLE 428 da Stabiae) nell'interpretazione di vari studiosi (da F. Di Capua a M. T. Sblendorio Cugusi)
Pag. 33 - SALVATORE VIOLANTE, L'infelice, indimenticabile Franco Capasso
Pag. 42 - SALVATORE VIOLANTE, Luigi Franzese: dall'annullamento dei piani come superfici a "L'Universo dello spirito"
(clicca sull'immagine e leggi la rivista) |

|
SYLVA MALA
XXI - 2019
SOMMARIO:
Pag. 2 - VINCENZO AMOROSI, La statua equestre di Murat a Gioacchinopoli
Pag. 8 - FELICE MARCIANO, PASQUALE MARCIANO Un monumento funebre del Cinquecento a Striano: la tomba del giureconsulto Pasquale Graziano
Pag. 14 - GERARDO CAPASSO, L'Apollo Citaredo di palazzo Vitolo a Somma Vesuviana
Pag. 19 - CARLO AVVISATI, Gennaro Matrone e gli scavi ottocenteschi di Bottaro
Pag. 25 - GIOVANNI PATRONI, Gli argenti di Boscoreale, con una nota introduttiva e biografica di ANGELANDREA CASALE
Pag. 32 - ANNA MARIA SODO, M. STELLA PISAPIA, La Villa della Pisanella ed i suoi mosaici
(clicca sull'immagine e leggi la rivista) |

|
SYLVA MALA
XXII - 2020
SOMMARIO:
Pag. 2 - GERARDO CAPASSO, Reperti di epoca romana nel territorio di Sant’Anastasia
Pag. 11 - AUGUSTO GUIDA, Una riflessione lucreziana (De rer. nat. 2.1) a Pompei
Pag. 17 - SARA C. BISEL, Le vittime di Ercolano (traduzione e adattamento a cura di UMBERTO PAPPALARDO)
Pag. 29 - LUIGI CAVENAGHI, I dipinti di Boscoreale e la loro tecnica, con una introduzione di ANGELANDREA CASALE
(clicca sull'immagine e leggi la rivista) |

|
SYLVA MALA
XXIII - 2021
SOMMARIO:
Pag. 2 - GERARDO CAPASSO, Somma Vesuviana reperti antichi riutilizzati e custoditi nel borgo medievale del Casamale
Pag. 11 - ALESSANDRO GALLO, L'Efebo bronzeo di P. Cornelio Tagete. Racconto di una scoperta sensazionale
Pag. 23 - HARALDUR SIGURDSSON, L'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. (traduzione e adattamento a cura di UMBERTO PAPPALARDO)
Pag. 56 - FELICE MARCIANO, LUIGI AMBROSIO, ANGELANDREA CASALE, Gli Spinola Signori del feudo di Striano
(clicca sull'immagine e leggi la rivista) |
PARVA MELITENSIA
Collana di studi sul Sovrano Militare Ordine di Malta e sul Priorato di Capua
diretta da ANGELANDREA CASALE
 |
1
ANGELANDREA CASALE, FELICE MARCIANO
LA CAPPELLA GEROSOLIMITANA DI SAN GIACOMO IN SCAFATI
Boscotrecase, 1998, pp. 32
INDICE:
Pag. 5 - Prefazione del prof. G.B. de' Medici Principe di Ottajano
Pag. 7 - Origini dell'Ordine di Malta e fondazione del Priorato di Capua
Pag. 11 - Il Culto di San Giacomo Apostolo nella Valle del Sarno
Pag. 15 - La Cappella di San Giacomo Apostolo in Scafati
Pag. 21 - La Cappella passa alla Commenda di Nola e Marigliano
Pag. 27 - Conclusioni
Pag. 29 - Fonti di ricerca
(clicca sull'immagine e leggi il libro)
|
 |
2
ANGELANDREA CASALE, FELICE MARCIANO, VINCENZO AMOROSI
IL PRIORATO DI CAPUA DELL'ORDINE DI MALTA IN UNA RELAZIONE INEDITA DEL 1647
Boscoreale, 2004, pp. 24
Estratto da: Atti della Società Italiana di Studi Araldici, 18°-19° Convivio.
(clicca sull'immagine e leggi il libro) |
 |
3
ANGELANDREA CASALE, FELICE MARCIANO
LA CITTA' NOBILE DI SARNO E FRA' PAOLO DE RAYMO, Servente d'Armi e Commendatore del Priorato di Capua dell'Ordine di Malta nel XVII secolo (alla luce di documenti inediti)
Boscoreale, 2005, pp. 64
INDICE:
Pag. 5 - Presentazione di Mons. fra' Giovanni Scarabelli
Pag. 7 - Sarno
Pag. 9 - L'organizzazione dell'Università di Sarno nei secc. XVI - XVII
Pag. 13 - Nobiltà e sedili
Pag. 19 - Il sedile della nobiltà di Sarno
Pag. 23 - I nobili ascritti al sedile di Sarno (secc. XV - XVII)
Pag. 25 - I de Raymo
Pag. 31 - L'ammissione all'Ordine di Malta di Paolo de Raymo: le prove testimoniali
Pag. 41 - Fra' Paolo e i tumulti del 1622 in Sarno
Pag. 45 - Conclusioni
Pag. 47 - Appendice
Pag. 49 - I - La cappella dei SS. Filippo e Giacomo giuspatronato della famiglia de Raymo
Pag. 52 - II - Dagli atti dei notai di Sarno del Seicento
Pag. 56 - III - Famiglie imparentate con i de Raymo
Pag. 57 - IV - Filo genealogico della famiglia de Raymo
Pag. 59 - Fonti di ricerca
(clicca sull'immagine e leggi il libro) |
 |
4
DOMENICO CAPOLONGO
IL PRIORATO DI CAPUA E LA COMMENDA DI NAPOLI DELL'ORDINE GEROSOLIMITANO NEL XIV SECOLO
Boscoreale, 2007, pp. 24
INDICE:
Pag. 5 - Presentazione di Angelandrea Casale
Pag. 7 - Origine del Priorato di Capua
Pag. 8 - La soppressione dei Templari e il trasferimento dei loro beni agli Ospedalieri
Pag. 12 - Il Priorato di Capua tra il 1312 e la fine del secolo XIV. Autonomia della Commenda di Napoli. L'anti-Gran Maestro Riccardo Caracciolo
Pag. 14 - L'inchiesta del 1373
Pag. 16 - La relazione di Domenico de Alamania
Pag. 16 - Riccardo Caracciolo
Pag. 18 - Conclusioni
Pag. 19 - Fonti di ricerca
|
 |
5
DOMENICO CAPOLONGO
LA RELAZIONE A GREGORIO XI SULLA DIOCESI DI CAPUA NEL 1373 E LA QUIETANZA DEI CONTI DI DOMENICO DE ALAMANIA DEL 1381 (II contributo sul Priorato di Capua dell'Ordine Gerosolimitano)
Boscoreale, 2008, pp. 72
INDICE:
Pag. 5 - Presentazione di Angelandrea Casale
Pag. 7 - La Lettera-relazione del 1373 dall'arcivescovo Stefano di Capua a Gregorio XI
Pag. 13 - La Quietanza dei conti di fra' Domenico de Alamania per gli anni 1378, 1379 e 1380
Pag. 19 - Criteri di trascrizione dei due manoscritti
Pag. 21 - Trascrizione del manoscritto della Lettera-relazione (ms. lat. 4191, Parigi)
Pag. 44 - Trascrizione del manoscritto della Quietanza dei conti (ms. 321, Malta)
Pag. 59 - Note
Pag. 63 - Fonti di ricerca
Pag. 65 - Indice dei nomi dei luoghi e delle persone |
 |
6
EMILIO RICCIARDI
L'ORDINE DI MALTA IN CAMPANIA
Boscoreale, 2010, pp. 36
INDICE:
Pag. 5 - Presentazione di Angelandrea Casale
Pag. 8 - Gli insediamenti
Pag. 11 - Le architetture
Pag. 16 - San Giovanni a Mare in Napoli
Pag. 18 - Decorazioni e restauri
Pag. 22 - Le ultime vicende
Pag. 25 - Note |
 |
7
EMILIO RICCIARDI
RILEGGENDO MICHELE GATTINI BREVI NOTE SUL PRIORATO DI CAPUA
Boscoreale, 2011, pp. 24
INDICE:
Pag. 5 - Presentazione di Angelandrea Casale
Pag. 7 - Introduzione
Pag. 10 - Michele Gattini e la sua opera
Pag. 15 - I priori di Capua
Pag. 21 - Conclusioni
|
 |
8
Fra' GIOVANNI SCARABELLI
SULL'ELEZIONE A GRAN MAESTRO DI FRA' GIOVANNI BATTISTA TOMMASI
Presentazione di Angelandrea Casale
Boscoreale, 2012, pp. 32
|
 |
9
DOMENICO CAPOLONGO
FRA' DOMENICO DE ALAMANIA, I SUOI ULTIMI ANNI IN RODI E LA STRANA VICENDA DELL'OSPIZIO CHE AVEVA FONDATO NELL'ISOLA
Presentazione di Angelandrea Casale
Boscoreale, 2012, pp. 64
|
 |
10
EMILIO RICCIARDI
L'ORDINE DI MALTA NEL REGNO DI NAPOLI (SECOLI XVI - XIX)
Nepi, 2014, pp. 88
INDICE:
Pag. 3 - Presentazione di Angelandrea Casale
Pag. 5 - I Cavalieri di Malta nel regno di Napoli
Pag. 21 - Campania e Terra di Lavoro
Pag. 31 - Abruzzi e Molise
Pag. 39 - Calabria
Pag. 45 - Puglia
Pag. 53 - Basilicata
Pag. 59 - Gli altri benefici
Pag. 63 - Appendice I - Cronotassi dei titolari dei benefici
Pag. 75 - Appendice II - Stato della Lingua d'Italia nel 1776
Pag. 83 - Appendice III - I ricevitori di Napoli tra il XVII e il XIX secolo
Pag. 85 - Appendice IV - Le commende della Ricetta di Napoli nel 1818
|
 |
11
GIUSEPPE GARGANO
IL BEATO GERARDO SASSO DI SCALA E L'ORDINE MILITARE OSPEDALIERO DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME
Tricase, 2016, pp. 144
INDICE:
Pag. 5 - Presentazione di Angelandrea Casale
Pag. 7 - Scala nell'XI e XII secolo: società e urbanesimo
Pag. 48 - Gli amalfitani nel Mediterraneo orientale
Pag. 57 - Le origini dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme
Pag. 65 - Tavole a colori
Pag. 67 - Le origini scalesi del Beato Gerardo
Pag. 73 - La diffusione degli onomastici Gerardus e de Saxo nel Meridione d'Italia tra X e XI secolo
Pag. 79 - Amalfi contro Amalfi: L'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme nel contesto della politica mediterranea tra XI e XII secolo
Pag. 98 - San Giorgio e i santi guerreri e militari nel territorio amalfitano medioevale: culti, luoghi di culto e ordini cavallereschi
Pag. 113 - Bibliografia
Pag. 125 - Riassunto - Abstract
|
 |
12
EMILIO RICCIARDI
L'ORDINE DI MALTA IN SORRENTO
Tricase, 2017, pp. 48
INDICE:
Pag. 5 - Presentazione di Angelandrea Casale
Pag. 9 - L'Ordine di Malta in Sorrento
Pag. 12 - Sorrento nel Seicento
Pag. 13 - Fondazione della commenda
Pag. 16 - La commenda nel Settecento
Pag. 27 - Documenti
Pag. 33 - Cavalieri di Sorrento
Pag. 36 - Commendatori di San Giovanni Battista dei Lantari
Pag. 39 - Cabrei e procesi di miglioramento
Pag. 41 - Bibliografia essenziale
Pag. 43 - Abstract
|
 |
13
GIUSEPPE IMPERATO
IL BEATO GERARDO SASSO Fondatore dell'Ordine di San Giovanni Battista di Gerusalemme gloria italiana e figlio di Scala
Lecce, 2020, pp. 112
INDICE:
Pag. 5 - Presentazione di Angelandrea Casale e Paolo Imperato
Pag. 11 - Prefazione dell'autore
Pag. 13 - Presenza degli Amalfitani in Oriente
Pag. 17 - Fondazione ospedaliera a Gerusalemme
Pag. 25 - Primo Rettore o Maestro dell'Ospedale: fra' Gerardo
Pag. 30 - Fra' Gerardo a servizio dei poveri di Cristo
Pag. 34 - Quale patria di fra' Gerardo?
Pag. 37 - Scala, la patria vera di fra' Gerardo Sasso
Pag. 39 - Famiglia Sasso
Pag. 41 - Documenti e testimonianze
Pag. 51 - Insostenibile la tesi francese
Pag. 63 - Simbolico monumento
Pag. 68 - Immagine di fra' Gerardo, dipinta nell'antica basilica del Crocifisso di Amalfi
Pag. 70 - Stemmi della famiglia Sasso
Pag. 76 - Ininterrotta tradizione
Pag. 81 - Conclusione
Pag. 85 - Note
Pag. 89 - Appendici I - VIII
Pag. 107 - Bibliografia
|
ALTRE PUBBLICAZIONI
 |
ANGELANDREA CASALE (a cura di)
I MOSTRA FOTOGRAFICA DI BOSCOREALE E BOSCOTRECASE IN EPOCA ROMANA
(dall'8 dicembre 1977 al 6 gennaio 1978 nella Biblioteca Comunale di Boscoreale, giorni feriali ore 16-20, giorni festivi ore 9-13).
Boscoreale, 1977, pp. 12
|
 |
ANGELANDREA CASALE, ANGELO BIANCO
BOSCOREALE BOSCOTRECASE (Note storiche dalle origini al 1906)
Torre del Greco, 1978, pp. 160 |
 |
ANGELANDREA CASALE, ANGELO BIANCO
CRONOLOGIA STORICA DI BOSCOREALE E BOSCOTRECASE (dalle origini ai giorni nostri)
Pompei, 1979, pp. 32
(clicca sull'immagine e leggi il libro) |
 |
ANGELANDREA CASALE
BREVE STORIA DEGLI SCAVI ARCHEOLOGICI NEL PAGUS AUGUSTUS
Pompei, 1979, pp. 16
(clicca sull'immagine e leggi il libro) |
 |
ANGELANDREA CASALE, ANGELO BIANCO
BOSCOREALE BOSCOTRECASE (Note storiche dalle origini al 1906)
2a edizione riveduta e corretta
Torre del Greco, 1980, pp. 172 |
 |
ANGELANDREA CASALE, ANGELO BIANCO
BOSCOTRECASE E L'ERUZIONE DEL 1906
Boscotrecase, 1981, pp. 76 |
 |
CARLO GIORDANO
SAN PAOLINO VESCOVO DI NOLA
Poggiomarino, 1982, pp. 16 |
 |
ANGELANDREA CASALE, FILIPPO CANGEMI
S. MARIA SALOME E LA SAGRA DELLE ZANDRAGLIE
Boscoreale, 1984, pp. 20 |
 |
ANGELANDREA CASALE (a cura di)
SALVATORE DI GIACOMO E LE VILLE ROMANE DI BOSCOREALE
Boscoreale, 1985, pp. 48
(clicca sull'immagine e leggi il libro) |
 |
CARLO AVVISATI
'O NONNO MIO RICEVA...
detti, motti e filastrocche in uso nel circondario boschese
Boscoreale, 1988, pp. 64 |
 |
VITTORIO CIMMELLI
BOSCOREALE MEDIOEVALE E MODERNA
introduzione di ANGELANDREA CASALE
Marigliano, 1988, pp. 224
(clicca sull'immagine e leggi il libro) |
 |
CARLO GIORDANO, VITTORIO CIMMELLI, ANGELANDREA CASALE
ROVIGLIANO
Marigliano, 1990, pp. 128 |
 |
VITTORIO CIMMELLI
ASCESA E DECLINO DEI PICCOLOMINI D'ARAGONA PRINCIPI DI VALLE
Boscoreale, 1993, pp. 80 |
 |
VINCENZO AMOROSI, ANGELANDREA CASALE, SALVATORE DI CASOLA
GLI ORDINI CAVALLERESCHI DEL REGNO DELLE DUE SICILIE (1734-1860)
Boscoreale, 2000, pp. 24 |
 |
AA.VV.
LA TRADIZIONE VINICOLA VESUVIANA VERSO IL TERZO MILLENNIO
Aspetti scientifici, storici e letterari
Boscoreale, 2000, pp. 128 |
 |
LUCIA OLIVA
IL TESORO DI BOSCOREALE
Fatti e misfatti di un prezioso intrigo all'ombra del Vesuvio
Boscoreale, 2002, pp. 88 |
 |
CARLO AVVISATI, ANGELANDREA CASALE
VESUVIO 1906
Il dramma di un popolo (l'eruzione rivisitata con l'ausilio di documenti, immagini d'epoca e i ricordi dell'ultima testimone)
Boscoreale, 2006, pp. 240 |
 |
ANGELANDREA CASALE
LA CHIESA PARROCCHIALE DELL'AVE GRATIA PLENA DI BOSCOTRECASE
luogo di Fede e di Arte
L'ANNUNZIATELLA
Boscoreale, 2008, pp. 24, con ill. a col. |
 |
ANGELANDREA CASALE
L'ANNUNZIATELLA - CHIESA PARROCCHIALE AVE GRATIA PLENA DI BOSCOTRECASE
Roma, 2a ediz. 2011, pp. 40, con ill. a col.
|
 |
FELICE MARCIANO, ANGELANDREA CASALE
CONFRATERNITA DI S. ANTONIO DI PADOVA, CHIESA, CONVENTO E OSPEDALE DELLA SS. ANNUNZIATA SEU DI S. MARIA DEL CARMINE IN SAN VALENTINO TORIO Vicende storiche alla luce di documenti inediti
Nepi, 2015, pp. 64, con ill. a col. n.t.
|
 |
ANGELANDREA CASALE, CARLO AVVISATI (a cura di)
GIUSTINIANO LEBANO UN MASSONE ALLE FALDE DEL VESUVIO (1832 - 1910) (2a edizione)
Trecase, 2015, pp. 72, con ill. b/n n.t.
(clicca sull'immagine e leggi una parte del libro) |
 |
ANGELANDREA CASALE, FELICE MARCIANO, VINCENZO AMOROSI
FAMIGLIE NOBILI DEL REGNO DI NAPOLI
in uno stemmario seicentesco inedito
Boscoreale, 2016, 2a ediz., pp. 64, con 32 tav. a col.
(clicca sull'immagine e leggi una parte del libro) |
 |
ANGELANDREA CASALE, RAFFAELE D'AVINO
INTORNO AD ALCUNE FAMIGLIE NOBILI DI SOMMA
Boscoreale, 2016, 2a ediz., pp. 96, con ill. b/n n.t.
(clicca sull'immagine e leggi una parte del libro) |
 |
ANGELANDREA CASALE
L'ANNUNZIATELLA CHIESA PARROCCHIALE AVE GRATIA PLENA DI BOSCOTRECASE
Tricase, 2016, 3a ediz., pp. 48, con ill. a col.
(clicca sull'immagine e leggi una parte del libro) |
 |
ANGELANDREA CASALE, FELICE MARCIANO, VINCENZO AMOROSI
L'ARALDICA NEL "FONDO MANSI" Familiarum nobilium ducatus Amalphitani stemmata
Youcanprint ediz., Tricase, 2018, pp. 64, con 58 fig. a col. n.t.
|
 |
ANGELANDREA CASALE, VINCENZO AMOROSI
2 AGOSTO 1842 La strada di ferro a Torre dell'Annunciata
Youcanprint ediz., Tricase, 2019, pp. 24, con 13 fig. a col. n.t.
|
 |
ANGELANDREA CASALE (a cura di)
NUGAE POMPEIANAE (l'amore nei graffiti, le elezioni, Cicerone nella guerra sociale, palazzo De Prisco a Boscoreale e i suoi affreschi)
Youcanprint ediz., Lecce, 2019, pp. 64, con 9 ill. b/n e 24 ill. a col. n.t.
|
 |
ANGELANDREA CASALE - FELICE MARCIANO
IL CAMINO ANTICO DEL FIUME SARNO
2a ediz. riveduta e ampliata
con un saggio introduttivo di Giovanni D'Amato e Federico L. I. Federico
Youcanprint ediz., Lecce, 2019, pp. 64, con 5 ill. b/n e 8 ill. a col. n.t.
|
 |
CARLO AVVISATI
MIRACULE E SCIUCQUAGLIE
drammatizzazione della leggenda di Santa Maria Salome che a Boscoreale fermò la lava e della scoperta del Tesoro di Villa Pisanella
Presentazione di Angelandrea Casale
Youcanprint ediz., Boscoreale, 2020, pp. 44, con 14 ill. b/n n.t.
|
 |
FELICE MARCIANO - ANGELANDREA CASALE (a cura di)
LA RIVOLTA DI MASANIELLO IN NAPOLI E NELLA CAMPAGNA VESUVIANA
29 Settembre 1647 - 16 Novembre 1648
Youcanprint ediz., Lecce, 2021, pp. 72, con 11 ill. b/n n.t.
|
 |
PASQUALE MARCIANO, ANGELANDREA CASALE, LUIGI AMBROSIO, FELICE MARCIANO
ALFONSO I D'ARAGONA. Il soggiorno a Striano e le battute di caccia nel bosco di Longola
Lecce, Youcanprint, 2021, pp. 64, con ill. b/n e a col. n.t.
|
 |
FELICE MARCIANO, LUIGI AMBROSIO, PASQUALE MARCIANO
STRIANO IN CARTOLINA
presentazione di Angelandrea Casale
Nepi, Press Up, 2021, pp. 64, con ill. b/n n.t.
|
 |
FELICE MARCIANO - ANGELANDREA CASALE
GLI ORSINI DI SOMMA baroni di Flocco tra genealogia e storia
Boscoreale, 2022, pp. 40 con 6 ill. a col. f.t.
|
 |
ANGELANDREA CASALE - VINCENZO AMOROSI
Araldica e Storia: il Portale di Palazzo Piccolomini - Monteleone a Torre Annunziata
Boscoreale, 2023, pp. 24 con 13 ill. b/n e a col.n.t.
|
E’ vietata la riproduzione, anche parziale, eseguita con qualsiasi mezzo anche ad uso interno, didattico,
non autorizzata dall’autore o curatore.